Golfo Aranci è uno dei luoghi migliori in Sardegna per l’avvistamento dei delfini, in particolare della specie Tursiops truncatus, meglio nota come Tursiope.
Ma perché i delfini si trovano proprio qui? Scopriamolo insieme.

Perché i delfini vivono a Golfo Aranci?
I delfini di Golfo Aranci prediligono questa zona per diverse ragioni:
- Ricchezza di cibo: La presenza di allevamenti ittici nella zona rappresenta un’attrazione significativa per i tursiopi. Questi impianti offrono una fonte di cibo facilmente accessibile, rendendo l’area particolarmente appetibile per i delfini.
- Ambiente protetto: la conformazione della costa e la presenza di fondali relativamente bassi offrono un ambiente sicuro, soprattutto per le femmine con i piccoli.
- Temperatura dell’acqua: il clima mite della Sardegna garantisce condizioni ottimali per la sopravvivenza della specie durante tutto l’anno.
- Minore presenza di predatori: rispetto alle acque aperte, la zona di Golfo Aranci offre maggiore protezione dai predatori naturali dei delfini, come gli squali di grossa taglia.

Caratteristiche dei delfini Tursiops truncatus
I tursiopi sono tra i cetacei più conosciuti e studiati, grazie alla loro spiccata intelligenza e alla capacità di interagire con l’uomo. Ecco alcune delle loro principali caratteristiche:
- Sono mammiferi, non pesci: i delfini respirano attraverso i polmoni e devono emergere in superficie per inspirare aria tramite lo sfiatatoio.
- Vivono in gruppo: solitamente formano branchi composti da 2 a 10 individui, con femmine e piccoli che restano insieme, mentre i maschi tendono a essere più solitari.
- Longevi e veloci: possono vivere oltre 50 anni e raggiungere velocità di 30 km/h.
- Comunicazione sofisticata: utilizzano suoni come click per l’ecolocalizzazione e fischi per la comunicazione tra individui.

La riproduzione e la crescita dei piccoli
Un aspetto affascinante della vita dei delfini è la loro riproduzione. La gestazione dura circa 12 mesi e, una volta nato, il piccolo resta con la madre per diversi anni. L’allattamento dura circa 18 mesi, ma i cuccioli rimangono accanto alla madre fino ai 4-6 anni di età, imparando a nuotare, cacciare e socializzare.
Avvistare i delfini durante un’escursione
Con Kayaking Moresca, l’avvistamento dei delfini a Golfo Aranci è un’esperienza incredibile. Per aumentare le probabilità di avvistamento, segui questi consigli:
- Sii silenzioso: evita rumori forti per non spaventarli.
- Osserva l’acqua: cerca spruzzi o pinne dorsali in movimento.
- Mattina presto o tardo pomeriggio: sono i momenti migliori per avvistarli.
- Non dare cibo ai delfini: è fondamentale rispettare la loro dieta naturale.

Domande frequenti sui delfini di Golfo Aranci
Perché i delfini risalgono spesso in superficie?
I delfini hanno i polmoni e respirano attraverso lo sfiatatoio. Devono emergere regolarmente per inspirare aria prima di immergersi nuovamente.
Quanto tempo riescono a trattenere il fiato?
Possono rimanere immersi dai 4 agli 8 minuti e raggiungere profondità di oltre 200 metri.
Come comunicano tra loro i delfini?
Utilizzano due principali tipi di suoni: i click, usati per individuare ostacoli e prede, e i fischi, impiegati per la comunicazione tra individui.
I delfini dormono?
Sì, ma in modo particolare: solo una metà del loro cervello riposa alla volta, permettendo loro di restare vigili e respirare.
Cosa mangiano i delfini?
Principalmente pesci, calamari e gamberi. Catturano la preda con i denti, ma non la masticano.
Come riconoscono i delfini i ricercatori?
Grazie alla forma e ai segni distintivi della pinna dorsale, oltre all’analisi dei suoni registrati con gli idrofoni.
Quali sono le principali minacce per i delfini?
L’inquinamento, la pesca intensiva, le reti da pesca e le collisioni con le imbarcazioni rappresentano i principali pericoli per la loro sopravvivenza.
L’avvistamento dei delfini a Golfo Aranci è un’esperienza indimenticabile, resa ancora più speciale dalla possibilità di vivere l’avventura in kayak o hydrobike con Kayaking Moresca.
Rispettiamo questi splendidi animali e il loro ambiente, affinché possano continuare a nuotare nelle acque sarde per molte generazioni a venire.
Prenota la tua escursione e vieni a scoprire la magia dei delfini nel loro habitat naturale!